Cos'è ape regina?

Ape Regina

L'ape regina è l'unica ape femmina fertile in una colonia di api mellifere. Il suo ruolo principale è la riproduzione, deponendo le uova che assicurano la continuità della colonia.

Caratteristiche principali:

  • Fertilità: A differenza delle api operaie, che sono femmine sterili, l'ape regina è in grado di deporre uova fecondate (femmine) e non fecondate (maschi o droni).
  • Longevità: La regina vive significativamente più a lungo delle api operaie, mediamente 1-2 anni, ma può arrivare fino a 5-7 anni in condizioni ottimali. Le api operaie, invece, vivono solo poche settimane durante i periodi di attività intensa.
  • Morfologia: L'ape regina è fisicamente diversa dalle api operaie. Ha un addome più lungo e affusolato, ali più corte rispetto al corpo e un pungiglione liscio che può usare più volte (a differenza del pungiglione seghettato delle operaie, che si stacca dopo la puntura).
  • Alimentazione: L'ape regina viene nutrita esclusivamente con pappa reale, una sostanza ricca di nutrienti prodotta dalle api operaie. Questa dieta contribuisce alla sua fertilità e longevità.
  • Feromoni: L'ape regina produce feromoni, sostanze chimiche che influenzano il comportamento delle altre api nella colonia. Questi feromoni regolano la coesione sociale, la divisione del lavoro e la soppressione dello sviluppo ovarico nelle api operaie.

Ruolo nella colonia:

  • Riproduzione: La funzione primaria della regina è la deposizione delle uova, garantendo la crescita e la sopravvivenza della colonia. Può deporre fino a 2000 uova al giorno durante i periodi di punta.
  • Controllo sociale: Attraverso i feromoni, la regina mantiene l'ordine sociale all'interno dell'alveare, influenzando il comportamento delle api operaie e impedendo loro di sviluppare le proprie uova.

Sostituzione della regina:

Le api operaie possono sostituire la regina in diverse situazioni:

  • Regina vecchia o malata: Se la regina è vecchia, malata o non produce più feromoni sufficienti, le api operaie possono allevare una nuova regina nutrendo larve femmine con pappa reale. Questo processo è chiamato supersedura.
  • Sciamatura: Quando la colonia diventa troppo grande, la regina può lasciare l'alveare con una parte delle api operaie in un processo chiamato sciamatura. Prima di partire, le api operaie allevano una o più nuove regine che prenderanno il suo posto.
  • Orfanità: Se la regina muore improvvisamente e non ci sono larve adatte per essere allevate come regine, la colonia diventa orfana. In questo caso, le api operaie possono cercare di allevare una nuova regina da larve più vecchie, ma il risultato non è sempre garantito.

La salute e la vitalità dell'ape regina sono cruciali per la sopravvivenza e la produttività dell'intera colonia. La sua qualità genetica influisce sulla resistenza alle malattie, sulla produzione di miele e sul temperamento delle api.